Autore: Gianluca Secondhand
Ho raccolto in quest’articolo alcuni esempi di truffe online inoltrate via email che potresti ricevere in risposta alla pubblicazione di un annuncio. Questi malviventi inviano questo tipo di messaggi con l’unico scopo di convincerti ad effettuare operazioni o transazioni online, o di reperire alcuni dei tuoi dati personali come indirizzi, numeri di conto corrente, password, ecc..ecc… per utilizzarli in modo illecito.
In questo articolo ti mostro alcune delle tante tecniche che utilizzano persone che vogliono truffarti e che vogliono appropriarsi illegalmente dei tuoi oggetti. Se vuoi vendere un oggetto e pubblichi un annuncio online, questi brevi video ti aiuteranno a riconoscere in un batter d’occhio se l’appuntamento con un acquirente sta per trasformarsi in una truffa a tuo discapito, e ti aiuteranno a prendere le dovute precauzioni.
Nella vita può capitare di attraversare un periodo difficile, dal punto di vista economico. Può succedere di rimanere senza lavoro, di conseguenza senza stipendio, e senza una garanzia solida per soddisfare le proprie esigenze, oppure ci si può ritrovare a dover attendere una risposta positiva da un’azienda in cui si sogna di poter lavorare. Se non hai un impiego specifico, potresti essere attratto dal quartino di pagina di un giornale o da un post che ti è apparso su Facebook, che recita più o meno così…
“Le 6 strategie infallibili per trasformare i tuoi annunci in potenti magneti in grado di attrarre lo sguardo di un lettore, catturare la sua attenzione e convincerlo a contattarti per acquistare il tuo oggetto, e una regola fondamentale per non cadere nella trappola di un lurido truffatore.”
Hai mai rischiato di ritrovarti senza un soldo, o di non avere i soldi necessari per acquistare una determinata cosa, che ti serviva per risolvere uno specifico problema o realizzare un desiderio? Se hai un lavoro stabile, una rendita periodica e sicura, uno stipendio garantito e sufficiente per coprire tutte le tue spese, o un patrimonio economico notevole e magari illimitato, beh, ti auguro che questo flusso di denaro sia sempre disponibile per te e per i tuoi cari, e che non ti venga mai a mancare per nessun motivo.
E’ risaputo che siamo circondati da tasse da pagare, la pressione fiscale va ben oltre il 40% e genera per l’erario introiti per miliardi di euro all’anno, ogni contribuente italiano paga più di 8mila euro all’anno in sole tasse. Tra le più comuni (sono più di 100) abbiamo, IRPEF, IVA, IRAP, TASI e TARI, la tassa sui rifiuti. Ci sono tasse giuste, che ci permettono di usufruire di servizi indispensabili, come sanità e viabilità, e tasse ingiuste, che dovrebbero essere riviste.
Internet è diventato nel corso degli anni un canale di distribuzione molto considerato, il commercio e la vendita di beni e servizi si sono evoluti e le opportunità per le persone di trovare un prodotto che soddisfa un esigenza si sono moltiplicate. E’ una piattaforma in continua evoluzione e come ci dimostra anche amazon o ebay, si può ordinare con semplicità un oggetto che desideriamo e poi riceverlo a casa nel giro di qualche giorno. E’ inoltre un sistema di presentazione e diffusione molto efficace, in quanto ci permette di valutare le caratteristiche tecniche di un prodotto e il suo successivo …
Devo ammetterlo. Il titolo è un po’ provocatorio. Non troverai mai nessun distributore disposto a regalarti litri e litri di benzina. Esiste però un modo che ti permetterà di fare il pieno senza spendere un centesimo, senza utilizzare i soldi che guadagni e senza dover rinunciare ad altre cose. Hai mai pensato di inserire tutto ciò che non ti serve più nel serbatoio dell’auto? Ci faresti davvero un sacco di chilometri… “Ahahah…ma che dici? La mia auto va a benzina, non posso mica metterci quello che mi pare, non è un compattatore per rifiuti !”
Sarà successo anche a te di svegliarti una domenica mattina e decidere se uscire a fare una passeggiata all’aria aperta o dedicare il tuo tempo libero all’ insegna dello shopping. Tra le due alternative il più delle volte sono le condizioni atmosferiche a suggerirti la scelta più ovvia e se piove a dirotto, non hai altri impegni e non hai nessuna voglia di rimanere tra le tue quattro mura, sceglierai di fare comunque una passeggiata, ma tra i corridori del tuo centro commerciale preferito.
Conosci il valore aggiunto finale di ogni singolo articolo proposto in vendita sul mercato? Quante volte ti è capitato di entrare in un negozio ed acquistare un determinato articolo che, ripensandoci, non valeva tutti i soldi che hai sborsato? Ti basta pensare ad un normalissimo computer, un modello nuovo, che compreresti a tutti i costi e per il quale sono necessari ben 680 euro. O ad una nuova auto, proposta ad un prezzo lancio di svariate migliaia di euro.